Marcatura Laser per Tracciabilità
La tracciabilità delle filiere industriali è sempre più un argomento di primaria importanza in molti settori. Capire come tenere sotto controllo i processi di trasformazione e di assemblaggio del prodotto è l’unico modo che in alcuni settori si ha per mantenere il giusto livello di qualità.
In questo tipo di filiere ogni componente è identificato con un seriale o un numero di lotto, che viene impresso con un Marcatore Laser solitamente con barcode, datamatrix o QR code tramite Marcatrici Laser. Il laser è ideale per realizzare questo tipo di lavorazione su praticamente ogni superficie. L’acquisizione di questi dati tramite appositi lettori durante il ciclo di produzione ed in seguito durante il ciclo di vita, consente di mantenere sempre sotto controllo la configurazione di prodotto e le sue implicazioni in ambito di qualità e sicurezza.
I settori di maggior utilizzo di una Marcatrice Laser per tracciabilità sono: Automotive, Aerospace, Medicale, Food & Beverage, Farmaceutico.
Marcatura Laser di loghi e testi
La marcatura di loghi e testi sugli oggetti è una delle più diffuse pratiche di lavorazione Laser. Il logo rappresenta un’azienda ed è per questo che ha un valore di grande importanza renderlo visibile. Con un marcatore laser si può segnare in maniera indelebile e chiara su superfici estremamente piccole o su oggetti che devono essere esposti ad agenti esterni estremi come, ad esempio, gli utensili o le apparecchiature marine. Anche la marcatura di testi è importante ed è ampliamente utilizzata nelle personalizzazioni di prodotto e nell’ identificazione tramite codifica.
Molti settori utilizzano la marcatura di testi e loghi. In particolare, possiamo citare quelli dove la visibilità del branding è molto importante come: fashion, gioielleria, luxury, etc.
Marcatura Laser Funzionale
La lavorazione funzionale della superficie del materiale permette di variare caratteristiche intrinseche dell’oggetto sia di natura chimico fisica che di natura estetica. Sfruttando una marcatrice laser possiamo cambiare le caratteristiche di bagnabilità di un materiale, di frizione o di comportamento rispetto alla riflessione ottica della luce.
I settori di maggior interesse per le applicazioni Laser di marcatura funzionale sono: micromeccanica, meccanica legata ai fluidi, orologeria, etc.
Cos'è e come funziona l'Incisione Laser
L’incisione Laser rappresenta un’altra importante e diffusa applicazione di Laser machining. Il principio su cui si basa è quello di asportare materiale (ablazione Laser), passando più volte con il fascio sulla superficie in modo di ottenere delle cavità con proprietà geometriche ben definite (bordi, raccordi, finitura superficiale dello scavo, etc.). La flessibilità e la precisione della lavorazione che si può ottenere con un Incisore Laser sono superiori a qualsiasi altro metodo di lavorazione meccanica e chimica che si possa confrontare.
Applicazioni Incisione Laser
Incisione Laser profonda
Questa tecnica viene usata nella costruzione di utensili, stampi, nella identificazione dei telai nell’automotive o nella gioielleria. Consiste nell’incidere profondamente (fino ad alcuni millimetri) il materiale, utilizzando una strategia di ablazione multi-passaggio.
Incisione Laser nera
In questo caso, l'Incisione Laser sfrutta il processo chimico di ossidazione del materiale fuso della superficie che si ha grazie alla presenza di ossigeno. La rugosità superficiale assorbe molta luce e da come effetto delle incisioni nere o tendenti al grigio marrone scuro su materiali specifici quali (alluminio, rame, ottone, etc.).
Incisione Laser bianca
L’incisione bianca è una lavorazione meno profonda che crea delle superfici lisce e molto riflettenti. In questa lavorazione si limita la fusione del materiale e si adatta perfettamente a metalli scuri quali acciaio zincato, acciaio temprato, etc.
I settori di maggior interesse per gli Incisori Laser sono molteplici, tra cui: meccanica in genere, automotive, stampi, utensili, medicale, gioielleria, orologi, etc.
Laser Cleaning
Una particolare incisione è quella del Laser Cleaning, che tramite la rimozione di uno strato superficiale di materiale, viene utilizzato per operazioni di pre-lavorazione dei materiali (ad esempio per la rimozione di ossidi sui metalli) o di finitura a fine ciclo di lavorazione (ad esempio per la rimozione di trucioli o particolato).
I settori di maggior interesse per le applicazioni Laser di pulizia (Laser Cleaning), sono: meccanica in genere, stampi, medicale, stampa e packaging, etc.